Credenziali Internazionali

CREDENZIALI INTERNAZIONALI

The Pyramid si distingue per l’eccellenza e la condotta professionale dei propri Coach e per la qualità dei propri standards. The Pyramid mette a disposizione Corporate/Executive e Career Coaches, con doppia certificazione internazionale. I nostri Coach sono certificati sia dalla International Coach Federation (ICF) che dalla INLPTA (International NLP Trainers Association). Grazie all’eccellente formazione i nostri Coach sono in grado di porre in essere percorsi di coaching personalizzati sulla base delle vostre esigenze uniche ed in grado di generare risultati misurabili, attraverso l’adozione di un metodo che unisce le caratteristiche di modelli strutturati e scientificamente provati (GROW e CO-ACTIVE) alla versatilità ed efficacia della Programmazione Neuro Linguistica.

 

ICF LOGO

ICF

Thomas Leonard, Coach professionista, ha fondato ICF nel 1995 come organizzazione senza scopo di lucro per agevolare gli altri coach a sostenersi a vicenda e per favorire la crescita di tale professione. Tre anni dopo, sostenuto da 70 volontari dedicati, ICF ha iniziato la sua ricerca per elevare il profilo del coaching professionale.

ICF ha creato le Competenze Chiave e costruito un Codice Etico, definendo lo standard nel campo del coaching.

ICF ha anche definito uno standard di certificazione, per garantire la coerenza nella formazione di un Coach, sviluppando il sistema ICF Credentialing, richiedendo il rinnovo della certificazione ogni tre anni.

Oggi ICF è la più grande associazione professionale al mondo di Coach, con oltre 31.000 membri in più di 140 nazioni. Il suo scopo è di sviluppare, sostenere e preservare l’integrità della professione nel mondo e di accrescere la fiducia del pubblico in questa professione.

Valori fondativi

I membri ICF si impegnano ad essere affidabili, aperti e congruenti e considerano tutte le parti della Comunità ICF reciprocamente responsabili verso il rispetto dei seguenti valori:

  1. Integrità: Sosteniamo gli standard più elevati sia per la professione del coaching che per la nostra organizzazione
  2. Eccellenza: Stabiliamo e dimostriamo standard di eccellenza per la qualità, qualifica e competenza del coaching professionale
  3. Collaborazione: Diamo valore alla connessione sociale e alla creazione di una comunità che avviene attraverso partnership collaborative e impegni co-creati
  4. Rispetto: Siamo inclusivi e valorizziamo la diversità e la ricchezza dei nostri stakeholder globali. Diamo priorità alle persone, senza fare compromessi su standard, linee guida e qualità.

inlpta INLPTA

La INLPTA (International NLP Trainers Association) è una associazione internazionale di trainers in Programmazione Neuro Linguistica (PNL o NLP). INLPTA è stata fondata nel 1993 da Wyatt Woodsmall (NLP Master Trainer e Master Modeler, USA), Marvin Oka (NLP Master Trainer, Australia), e Bert Feustel (NLP Master Trainer, Germania) in risposta ad un bisogno sempre più crescente dei Trainer di PNL di tutto il mondo di creare un organismo di accreditamento unificato basato sulla qualità degli standard, sulla condotta professionale di chi utilizza la PNL e sulle applicazioni etiche della PNL. Da allora INLPTA si è diffusa nel mondo intero come marchio di qualità ed eccellenza della PNL e dei professionisti da essa accreditati.

Oggi INLPTA vanta professionisti in tutti i cinque continenti, professionisti che condividono oltre agli standard di certificazione nella formazione in PNL anche la condotta professionale e l’etica di applicazione della PNL.

Obiettivo di INLPTA è quello di rappresentare nel mondo gli interessi dei trainers in PNL e di stabilire le linee guida sulla qualità dei corsi in PNL.

Lo scopo di INLPTA è quello di facilitare l’allineamento dei formatori professionisti in PNL in tutto il mondo verso l’utilizzo etico e professionale della PNL grazie alla standardizzazione ed al miglioramento continuo del processo di accreditamento in PNL.

La comunità internazionale dei formatori in PNL ha accolto con grande entusiasmo la formazione di INLPTA, tale riscontro deriva da una maggiore consapevolezza che:

  • la PNL può svolgere un ruolo importante nel contribuire all’evoluzione di individui, gruppi, comunità, società, nazioni, il mondo e l’umanità.

Mentre la PNL di per se è neutra, quando viene utilizzata può avere applicazioni più o meno evolutive, pertanto la PNL deve essere insegnata ed imparata in un contesto etico e di ecologia della persona ed INLPTA ed i suoi membri sono quotidianamente impegnati in questi percorso.

Torna su